Mostrar mensagens com a etiqueta Herbert Pagani. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta Herbert Pagani. Mostrar todas as mensagens

quarta-feira, 20 de abril de 2011

CHE BELLA GENTE



Em 1976 BERNARDO BERTOLUCCI realizou o seu grande êxito “NOVECENTO” (“1900”). Para a banda sonora Bertolucci convidou o maestro ENNIO MORRICONE. E para a canção tema do filme convidou Herbert Pagani. Nesse ano a canção “1900” (Morricone/Pagani) acabou por ser editada em single (com “Voyage de noces” no lado B) fazendo um autêntico recorde de vendas em toda a Europa.

E agora oiçam esta versão de CES GENS-LÁ feita e cantada por Pagani em 1966. Ele deu-lhe o título de CHE BELLA GENTE.

segunda-feira, 18 de abril de 2011

LOMBARDIA




HERBERT PAGANI: Pintor e Escultor. Actor. Escritor e Poeta. Cantor. Político - pacifista e ecologista. A leucemia fulminou-o aos 44 anos, na Florida.
Em 1975 edita o seu trabalho musical/visual mais arrojado, a ópera "Megalopolis" baseada na obra futurista de Roberto Vacca "Medioevo Prossimo Venturo". O seu show Multimage com as suas famosas "Xerografias" dentro do contexto musical da ópera teve um enorme sucesso entre o público e a critica francesa. Apresentou "MEGALOPOLIS" em 1976 no Festival dos Dois Mundos em Spoleto e nesse ano foi agraciado pelo cultura francesa com o Grand Prize Of Academy Charles Cros.

HERBERT PAGANI esteve em Lisboa em 1980 e cantou no Coliseu, no dia 25 de Abril. Foi um sucesso segundo testemunhos de quem assistiu ao espectáculo no Coliseu à cunha...

Neste vídeo Pagani canta outra canção de Brel, LE PLAT PAYS. Ele intitulou-a LOMBARDIA. Lombardia é uma região a norte de Itália que tem Milão por capital. Longe de ser uma região plana, Pagani optou por substituir “Le plat pays qui est le mien” por “in Lombardia che e' casa mia”.

LOMBARDIA (LE PLAT PAYS)

Qui l'arpa della pioggia per mesi suonera'
ed un'infinita' di nebbia scendera'
e vedrai coprira' tutto intorno a noi
e anneghera' il tuo cuore anche se non vuoi
perche' d'autunno piove qui e non smette mai
se vieni su da me vedrai ti abituerai
in Lombardia che e' casa mia

Vedrai la cattedrale che sembra una montagna
con mille guglie bianche che la luna bagna
e dei diavoli in pietra che sputano alle stelle
e che graffiano il cielo con gesti di zitelle
son secoli che fanno le stesse smorfie ormai
se vieni su da me vedrai ti abituerai
in Lombardia che e' casa mia

Qui il cielo e' cosi' grigio che sembra venga giu'
qui il cielo e' cosi' basso che insegna l'umilta'
e' cosi' grigio che il naviglio anneghera'
e' cosi' basso che il naviglio non c'e' piu'
il vento qui si invita ai funerali sai
se vieni su da me vedrai ti abituerai
in Lombardia che e' casa mia

Ma quando il primo fiore dal fango nascera'
e fra le ciminiere il pioppo cantera'
capirai che a novembre noi dobbiamo pagare
quel che maggio promette e giugno ci puo' dare
fra i grattacieli e i tram l'estate scoppiera'
se vieni su da me vedrai ti piecera'
la Lombardia che e' casa mia

domingo, 17 de abril de 2011

HERBERT PAGANI



HERBERT PAGANI (1944/1988) um cantor Líbio que viveu na Itália, França e Alemanha começou por ser artista gráfico destacando-se na ilustração de livros. Dedicou-se depois à palavra escrita e cantada. Mas só em 1967 lançou o seu primeiro LP.
Em 1965 PAGANI traduziu para italiano algumas canções de JACQUES BREL.
Comecemos por esta, Le moribond, que em italiano ficou...

Testamento all’ilatiana (1965)

Senti Giuseppe vecchio mio
Sei sempre stato un vero amico
Con me hai diviso donne e guai
Compagno d'armi e d'osteria
Ti lascio solo e vado via
Dov'è mia moglie cosa fa
Starà provando il velo nero ormai
Che bella vedova sarà
Tu che sei buono come il pane
Falle la guardia come un cane.

E voglio canti e preghiere di prima qualità
Un milione di ceri e due soldi di pietà.

Signor curato amico mio
Ci siamo visti solo in piazza noi
Da lei non ci venivo mai
Ma una parola buona a Dio
La dica lei per conto mio
Signor curato senta un po'
Mia moglie a lei non ha mentito mai
Però è una bella donna assai
Giacché sa tutti i fatti suoi
La tenga d'occhio pure lei.

E voglio canti e preghiere di prima qualità
Un milione di ceri e due soldi di pietà.

Senti Turiddu socio mio
non mi sei proprio mai piaciuto sai
muori di rabbia perché so
che appena gli occhi chiuderò
la cassaforte tu aprirai
l'anno di lutto aspetterai
per impalmare la mia vedova
ma un anno è lungo e chissà mai
lei forse un altro sceglierà
forse d'un colpo morirai.

E voglio canti e preghiere di prima qualità
Un milione di ceri e due soldi di pietà.

O bella e fredda moglie mia
Se non ci fosse tanta gente sai
Fra le mie braccia ti vorrei
L'ultimo addio che ti darei
Non te lo scorderesti mai
Cerca di piangere se puoi
Fai il tuo dovere fino in fondo ormai
E raccomandami al buon Dio
In nome della libertà
Che lascio a te in eredità.

E voglio canti e preghiere di prima qualità
Un milione di ceri e due soldi di pietà.